Con i primi freddi arriva il tempo delle castagne, caldarroste fumanti o magari lessate (allesse, come si dice a Napoli). Ma le castagne tanto amate da grandi e bambini, possono diventare l’ingrediente a sorpresa di una saporita zucca di lenticchie.

Con i primi freddi arriva il tempo delle castagne, caldarroste fumanti o magari lessate (allesse, come si dice a Napoli). Ma le castagne tanto amate da grandi e bambini, possono diventare l’ingrediente a sorpresa di una saporita zucca di lenticchie.
La zucca, dolcissima e gustosa, è un alimento amico delle diete povere di calorie, adatta…
In cucina utilizziamo spesso le erbe aromatiche, alcune per il profumo, altre per il gusto.…
Mangiare frutta fa bene alla salute? Sì, ma anche alla felicità. La frutta è raccomandata…
Il Tabulè è una tipica pietanza araba, semplice da fare, gustosa e molto pratica perchè …
Questa ricetta combina il cioccolato con i fagioli azuki, ricchi di proprietà benefiche, soprattutto per il fegato, e che sono tra i legumi meno calorici che ci siano.
I broccoli, della stessa famiglia del cavolo, dei cavolini di Bruxelles, del rafano e dei ravanelli, sono ortaggi ricchi di sali minerali come calcio, ferro, fosforo, e potassio.
Il cavolfiore è un alimento prezioso per i suoi principi nutritivi ed è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.
Fonte eccellente di fibre, vitamina C, potassio e magnesio, il valore nutrizionale della pastinaca è assimilabile a quello delle patate, sebbene sia più ricca di fibre e presenti solo il 50% delle calorie mediamente contenute in una patata.
Nella dieta vegana è essenziale gestire l’alimentazione in modo da apportare il giusto quantitativo di amminoacidi essenziali, aumentando il valore biologico delle proteine vegetali.